In un "post più vecchio" ho trattato la tracciatura dei dati su Internet; in che maniera può essere fatta, quali sono le motivazioni per cui si fa, quali gli scopi. Attraverso questo link.. tento di portare alla luce un punto di vista nuovo, ovvero, una volta che abbiamo imparato a tracciare il percorso dei dati, perché non proviamo ad analizzare questo sentiero? Osservando con attenzione il cammino dei dati mentre raggiungono la Cina, Cuba, il Venezuela o altre destinazioni, noteremo che in ogni caso le varie comunicazioni "debbono" transitare per dei nodi americani.. Tutti i dati passano queste forche caudine, vadano verso il Giappone, verso l'Africa, verso il Sud-America . In larga parte, siano informative scambiate fra ambasciate o lettere d'amore per San Valentino, siano esse transazioni commerciali o messaggi d'auguri, hanno un unico tracciato obbligato da ripercorrere. Non è inquietante sapere che poche persone al mondo possono "scrutare" qualsiasi tipo di informazione trasmessa sulla rete? A me vengono i brividi..
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento