domenica 30 novembre 2008

E-LI Valutazione del Sito del Parlamento Italiano

Per procedere alla valutazione di un sito istituzionale nella fattispecie quello di un Parlamento Nazionale, si ricorre all'utilizzo dell'indicatore E-LI:

E-LI (Electronic Parliament Index):
sulla base di variabili "omogenee" tale indicatore valuta i portali web delle Assemblee Parlamentari. Con esso si valutano punti di forza e debolezza, attraverso una puntuale analisi delle varie dimensioni dell'indicatore. Prima ancora di procedere alla disamina di dette dimensioni, di seguito ne riportiamo l'elenco:

1. FORNITURA D'INFORMAZIONI (es.: informazioni sulla legislazione, notifiche di informazioni sugli atti normativi, sul lavoro delle varie commissioni, sui membri e la composizione dell'assemblea, sui dibattiti parlamentari);
2. INTERATTIVITA' BILATERALE (feedback interattivo e propositivo, percentuale di componenti il parlamento con un proprio indirizzo e-mail, possibilità di contatti generali off-line, response rate ossia tasso di risposta);
3. INTERATTIVITA' MULTILATERALE (apertura di forum di discussione e chat);
4. USER FRIENDLINESS, ossia la capacità del sito d'essere facilmente accessibile e quindi di semplice uso anche per il visitatore meno esperto (presenza di box di ricerca, di un elenco FAQ -frequently ask questions-, indici dei contenuti, indici alfabetici, barre di scrolls, motore di ricerca, mappa del sito, versione testuale del sito).


sabato 29 novembre 2008

www.parlamento.it

Prima ancora di procedere all'analisi, intendo precisare che il sito del Parlamento Italiano, ovvero quello linkabile all'indirizzo www.parlamento.it, è un portale (qui è fortemente efficace la metafora), che introduce a due altri indirizzi:
www.senato.it
www.camera.it
Quindi potrebbe essere opportuna a questo punto una breve analisi, del primo portale che si incontra, e potrebbe essere interessante farlo, vedendo se le quattro dimensioni dell'indicatore E-LI, sono soddisfatte:
1. Fornitura d'Infomazioni, nel sito sono presenti oltre ai link verso la Camera e verso il Senato, altri rimandi a collegamenti differenti. Uno di questi rinvia il visitatore alle leggi promulgate dalla XIII legislatura (dal maggio del 1996) ad oggi.
2. Interattivià bilaterale, totalmente assente.
3. Interattività Multilaterale, totalmente assente.
4. User Friendliness, la home page pur di ridotte dimensioni si presta ad una navigazione agilissima, tuttavia di converso mancano:
  • box di ricerca;
  • elenco delle FAQ;
  • un motore di ricerca, normalmente inteso, è presente un sorta di motore di ricerca dedicato solo alle leggi, e poggiato sul server della camera, nel quale la ricerca semplice si esegue conoscendo numero ed anno di promulgazione della legge, quella avanzata sia per giorno mese anno, sia per parolecontenute nl testo, sia per tipologia dei Decreti Attuativi;
  • una mappa del sito;
  • la versione testua dello stesso.

La camera



Visto quanto è rappresentato nel portale di accesso ai siti delle due assemblee: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Procediamo alla vera e propria analisi dei siti ufficiali delle due adunanze, principiando con quello della Camera dei Deputati.

www.camera.it
La home page ha una grafica completamente diversa da quella del portale prima citato (www.parlamento.it), mentre, tuttavia ha delle similitudini con quella del sito delSenato. Il logo della camera in bianco su fondo azzurro, anticipa una foto dell'emiciclo, che compone la fascia alta di copertina. Su di essa, sulla destra, cinque tasti che allo scorrimento del mouse evidenziano una sottolineatura, mentre una didascalia informa l'user sulla destinazione di quel link:
  • scrivi,
  • mappa,
  • aiuto,
  • lingue,
  • RSS (Really Simple Syndication).

Sotto tale striscia, la barra dei menù con i link - intestazioni di menù a tendina - che conducono ai Deputati, agli Organi Parlamentari, ai Documenti etc.. In questa prima parte la chiarezza e la leggibilità sono molto curate, e garantiscono un'agevole navigazione del sito. Immediatamente sotto questa banda, l'indicazione sei in: Home, una sorta di "voi siete qui", che fornisce al navigatore l'informazione sulla pagina visualizzata al momento. Nelle colonne laterali, sulla sinistra in campo azzurro, link alle informazioni sull'attività della giornata. A seguire un campo ricerche. Infine un altro che introduce ai video della Camera.
Sulla sinistra la colonna degli eventi. In coda a tale colonna è riportato un link: Il Portale Luce-camera
attraverso il quale si accede ad un archivio filmico di eventi trascorsi alla Camera dei deputati, fornito dall'Istituto Luce.

venerdì 28 novembre 2008


1. FORNITURA DI INFORMAZIONI:
La fornitura delle informazioni è una dimensione molto curata in questo sito, in particolare l'user trova:

- informazioni sulla legislazione:
sono disponibili:
  • tutte le leggi a partire dalla XIII legislatura e tutte le leggi regionali;
  • gli atti di indirizzo e controllo, Sidacato Ispettivo dalla VII legislatura alla XIII -ricerca per ramo:camera e/o senato; per atti, etc.. una parte trattato molto professionalmente.
  • Dalla XIV legislatura fino alla XVI la medesima ricerca può avvenire attraverso un menù grafico di ricerca, o testuale.

giovedì 27 novembre 2008

  • Guida alla sezione
  • Progetti di legge
  • Ordine del giorno e documenti di seduta
  • Resoconti parlamentari
  • Altri documenti parlamentari: i DOC
  • Atti del Governo presentati per il parere
  • Documentazione degli Uffici
Per la sezione Controllo, compaiono:
  • Fascicolo degli atti di indirizzo e di controllo
  • Leggi regionali
  • Banche dati professionali
  • Attività non legislativa
  • Dibattiti in testo integrale
Chiude
Una sezione Osservatorio della Legislazione, completo di:
  • introduzione;
  • manuale elettorale;
  • manuale della legislazione;
  • rapporti sullo stato della legislazione;
  • altri documenti.
  • con un link alla legislatura precedente.
- Informazioni sul lavoro delle commissioni:

Nel corpo centrale del layout, sottostante al collegamento con la pagina dedicata ai Deputati, c'è il campo ATTUALITA' e COMUNICAZIONE, con una barra dei menù che consente l'accesso a:

  • Prima pagina, pagina di infomazione su discussioni, incontri etc..
  • Comunicati, tutti icomunicati di interesse parlamentare e non (vedi l'espressione di cordoglio del Presidente per la morte di Emilio Rossi)
  • Rassegna stampa, con i link ai principali quotidiani nazionali, purtroppo mancano collegamenti a quotidiani stranieri.
  • Montecitorio notizie, che offre una nota quotidiana sull'attività parlamentare
  • Anteprima lavori, propone un'anteprima sui lavori delle varie commissioni, questi i principali temi e provvedimenti della Camera:
  1. AFFARI SOCIALI
  2. AGRICOLTURA,FAUNA E FORESTE
  3. AMBIENTE,LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO
  4. ATTIVITA' PRODUTTIVE,COMMERCIO E RICERCA APPLICATA
  5. DIFESA
  6. ECONOMIA E FINANZE
  7. GIUSTIZIA,DIRITTO CIVILE E PENALE,SISTEMA PENITENZIARIO
  8. ISTRUZIONE,CULTURA,UNIVERSITA',RICERCA SCIENTIFICA E SPORT
  9. LAVORO PUBBLICO E PRIVATO E PREVIDENZA
  10. POLITICA ESTERA,
  11. COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E POLITICA COMUNITARIA
  12. RIFORME ISTITUZIONALI, DIRITTI, LIBERTA' FONDAMENTALI ED ELEZIONI
  13. SICUREZZA, ORDINE PUBBLICO E CRIMINALITA' ORGANIZZATA
  14. TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI.
Ricca, è anche la fornitura di informazioni su iniziative ed eventi.

martedì 25 novembre 2008

- informazioni sui dibattiti parlamentari:

  • sono disponibili i video e le trascrizioni delle sedute plenarie del Parlamento, con possibilità di ricerca per data e di ricerca avanzata (data, parole chiave, deputati etc..)
  • sono disponibili on-line anche le interrogazioni parlamentari e le dichiarazioni scritte.
- informazioni sui membri delle assemblee:

il menù a tendina sulla home page -Deputati-, apre alla possibilità di conoscere per ciascun Deputato:
  1. La Scheda personale, per ciascuno dei deputati, è disponibile una scheda personale che raccoglie, oltre alla fotografia, all'indirizzo e-mail ed al link alle eventuali pagine Web individuali, i dati biografici e quelli relativi alla sua elezione nella legislatura. l'indicazione dell'appartenenza al gruppo parlamentare e agli organi parlamentari, inclusi gli uffici in essi ricoperti, l'indicazione degli incarichi governativi assunti, nonché i dati di riferimento all'attività svolta presso i vari organi della Camera e gli organismi bicamerali, corredati dei link ai testi integrali degli interventi e dei documenti presentati (progetti di legge, atti di indirizzo e di controllo politico, ecc.).La scheda offre la possibilità di visualizzare la situazione alla data oppure la storia nella legislatura degli incarichi parlamentari e governativi.
  2. Dove siedono, Una mappa consente di visualizzare il posto in Aula assegnato a ciascun deputato.
  3. Siti individuali, Viene mostrato l'elenco dei deputati che dispongono di Siti individuali con pagine da loro curate.
  4. Scrivi al tuo deputato, viene riportato l'elenco dei deputati con l'icona della busta, per inviare un e-mail, accanto al nome di ciascuno.
  5. Statistiche, sono disponibili statistiche che offrono il panorama della ripartizione dei deputati per fasce d'età, sesso, titolo di studio, professione, elezione nelle precedenti legislature e appartenenza ai diversi gruppi parlamentari.
  6. Variazioni nella composizione, vengono presentate - in ordine cronologico - le variazioni nella composizione della Camera, dovute in primo luogo alla proclamazione di nuovi deputati in sostituzione di altri che cessano dalla carica.
  7. Come hanno votato i Deputati. Il motore di ricerca Come hanno votato i deputati offre agli utenti la possibilità di individuare, per ognuna delle leggi approvate in Assemblea a partire dalla XIII Legislatura, il voto espresso dai singoli deputati e la percentuale di presenza dei diversi gruppi alla seduta in cui vi è stata la votazione finale. Il motore permette, inoltre, di consultare il testo della legge e la scheda dei lavori preparatori.
  8. Trattamento economico, è una forma di indicazione generale del calcolo della retribuzione dei parlamentari, che non fornisce informazioni sull'effettivo reddito annuo di ogni Deputato. La Camera ha ritenuto di fornire informazioni, con questa scheda, sugli aspetti economici dell'ufficio di deputato. E' un modo per offrire ai cittadini e all'opinione pubblica elementi univoci, ufficiali e certi sul trattamento dei parlamentari. Ed è naturale, visto il ruolo e la responsabilità che i rappresentanti della Nazione, come recita la Costituzione, ricoprono nel concorrere alla direzione della vita politica di una delle maggiori democrazie industrializzate del mondo.
  9. Elezioni della XVI legislatura, con i link alle liste a i candidati, pubblicati sul sito del Ministero dell'Interno, e gli eletti della XVI legislatura.
- informazioni generali:
è disponibile un link che consente la lettura del sito in Inglese o in Francese (come in uso anche per il Parlamento Europeo). Sarebbe stato utile magari proporre anche la versione tedesca e spagnola.

lunedì 24 novembre 2008

2. INTERATTIVITA' BILATERALE:
Come già detto tutti i parlamentari hanno un indirizzo mail, non tutti sono forniti di pagina personale (pagina curata in proprio, non gestita attraverso la Camera dei Deputati), non sono riportati recapiti telefonici o di fax. Altri contatti e-mail sono riposti nella voce scrivi alla camera dove oltre che al Deputato, si possono richiedere informazioni scritte
  • sull'attività parlamentare;
  • sull'attività amministrativa;
  • sui concorsi banditi dalla Camera;
  • su visite, eventi e pubblicazioni;
  • si possono spedire commenti e richiedere chiarimenti sulla struttura e l'aggiornamento del sito.
contatti generali; contattando il numero verde 800-012955 (servizio disponibile dalla 9,30 alle 17,00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì) si ricevono informazioni:
  • sull'ordine del giorno delle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni;
  • presentazione e discussione di progetti di legge, mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni;
  • composizione degli organi della Camera e attività dei deputati;
  • indicazione dei centri di documentazione parlamentare a disposizione dei cittadini.
Non è fornito l'indirizzo di posta ordinaria della Camera dei Deputati

domenica 23 novembre 2008

Il Senato della Reppublica



La home page ha delle lontane similitudini con quella del sito del Senato, ovvero una formattazione del layout simile. Quella che potremmo definire intestazione, porta sulla sinistra un’immagine dei palchi destinati a stampa e visitatori, seguita dal logo del Senato in campo bianco. In tale campo in alto una barra dei menù, non a scorrimento ma linkabile, con le seguenti scelte:
  • mobile.senato.it (versione per i dispositivi mobili: smartphone, palmari, cellulari);
  • accessibilità, indirizzo utilissimo per chi naviga avendo anche poca esperienza, in questa voce è possibile trovare anche i download di tecnologia assistiva per chi è poco pratico o diversamente abile;
  • Un tasto per gli RSS, la spiegazione dell’utilizzo di questa struttura è molto più esauriente di quella trovata nel sito della Camera dei Deputati;
  • una guida al sito;
  • la mappa dello stesso, di agevole fruizione;
Segue sotto in campo grigio la finestra “ricerca” semplificata o avanzata o in banche dati specialistiche.
Sotto la striscia appena descritta, troviamo sei tasti che allo scorrimento del mouse evidenziano una sottolineatura, mentre una didascalia informa l'user sulla destinazione di ogni link:
  • L’Istituzione
  • Composizione
  • Lavori del Senato
  • Leggi e Documenti
  • Attualità
  • Relazioni con i cittadini.

Il corpo della pagina principale, sulla sinistra reca il collegamento al Presidente(profilo biografico, il discorso di insediamento, le interviste, le immagini). Al centro il rinvio alla pagina dei Senatori. Nella colonna di destra, una finestra di scelta a tendina indica al visitatore che può raggiungere direttamente: in tour virtuale, determinate destinazioni; che può informarsi su l’arte e cultura; su come visitare il Senato; su come assistere alle sedute; sul Senato per i ragazzi; sui Parlamenti sparsi nel mondo (ci sono in evidenza quelli più importanti, con l’opportunità comunque di scegliere per ordine alfabetico quelli che interessano). Sotto di questa una serie di menù che conducono a:
  • Assemblea
  • Commissioni
  • Dossier di documentazione
  • Affari Europei e Internazionali
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Libreria
  • Concorsi e bandi di gara
  • Bilancio interno

L'indicatore E-LI ormai lo conosciamo (se ancora vi fossero dei dubbi sulla sua definizione o sulla sua applicazione si invita il lettore del blog a spostarsi poche righe più su per leggerne una esauriente spiegazione).

www.senato.it



1. FORNITURA DI INFORMAZIONI:
Anche nel caso del website del Senato italiano, la fornitura delle informazioni è una dimensione molto curata, un visitatore interessato potrà trovare:

- informazioni sulla legislazione:
sono disponibili:
Scegliendo nella Home Page il menù leggi e documenti si ottengono informazioni su:
  • Disegni di legge
  • Atti di sindacato ispettivo
  • La manovra di bilancio
  • Dossier di documentazione
  • Raccolte normative e approfondimenti
  • Gli ultimi atti stampati
  • Leggi e decreti (sul sito Parlamento)
  • Statistiche
  • Attività non legislative
Il testo centrale della pagina descrive precisamente ciò che è rilevabile in questa pagina, una colonna a sinistra apre attraverso collegamenti rapidi verso gli stessi argomenti suddivisi ed ordinati. In fondo alla pagina tre link molto importanti uno verso il sito del Parlamento, uno verso altri link delle Istituzioni italiane ed i Parlamenti delle altre Nazioni, uno per i contatti (con tutti gli indirizzi a partire da quello della posta fisica a quello della posta elettronica, al numero di telefono del centralino etc..)

- Informazioni sul lavoro delle commissioni:
Il link Lavori del Senato consente il contatto con una pagina che riporta, osservando la stessa grafica della precedente, a:
  • Assemblea
  • Commissioni e Giunte
  • Agenda Aula e Commissioni
  • Senato TV
  • Affari europei
  • Affari internazionali
Nel corpo centrale del layout, la descrizione della voce Lavori del Senato, laterale sulla sinistra la colonna dei collegamenti rapidi all’assemblea,

sabato 22 novembre 2008

Tra i quali uno che porta alla webtv (i filmati sono fruibili con Windows Media Player Real Player), uno alla tv satellitare.

-Informazioni sui dibattiti del Senato:
sono disponibili i video e le trascrizioni delle sedute, con possibilità di ricerca notizie.

-Informazioni sui membri dell'Assembea:
il menù a tendina sulla home page -Composizione-, consente di conoscere a partire dal Presidente e per ciascun Senatore:
1. La Scheda personale, con tutte le note di interesse riguardanti il politico specifico (gli indirizzi di posta, di e-mail, le commissioni in cui è impegnato, le legislature passate a cui ha partecipato, etc.. gli indirizzi e-mail sono composti come segue: cognome_n[inizialedelnome]@posta.senato.it) La scheda personale, raccoglie, fotografia, data di nascita, titolo di studio ed altro.

2. Dove siedono, Una mappa consente di visualizzare il posto in Aula assegnato a ciascun Senatore.
Siti individuali, non è presente un elenco si siti individuali.
4. E' facilmente reperibile l'indirizzo e-mail di ogni Senatore e del Presidente del Senato.
5. Statistiche, sono disponibili statistiche che offrono il panorama della ripartizione dei Senatori per fasce d'età, sesso, titolo di studio, professione, elezione nelle precedenti legislature e appartenenza ai diversi gruppi parlamentari.
6. Variazioni nella composizione, vengono presentate - in ordine cronologico - le variazioni nella composizione della Camera, dovute in primo luogo alla proclamazione di nuovi Senatori (ad es.: Senatori a Vita) in sostituzione di altri che cessano dalla carica.


7. Trattamento economico, è una forma di indicazione generale del calcolo della retribuzione dei Senatori, che non fornisce informazioni sull'effettivo reddito annuo di ciascuno di essi. Il Senato ha ritenuto di fornire informazioni, con questa scheda, sugli aspetti economici dell'ufficio di Senatore eletto. Si offre ai cittadini e all'opinione pubblica uno sguardo univoco, ufficiale e certo sul trattamento economico dei Senatori. Ed è naturale, visto il ruolo e la responsabilità che i rappresentanti della Nazione, come recita la Costituzione, ricoprono nel concorrere alla direzione della vita politica di una delle maggiori democrazie industrializzate del mondo.


- informazioni generali:
di nuova istituzione è un notiziario settimanale che arricchisce il già ampio panorama informativo disponibile.

venerdì 21 novembre 2008

8. Elezioni della XVI legislatura, al link "composizione" c'è possibilità di consultare le liste degli eletti in ordine alfabetico e per lista elettorale, con ulteriori liste ricche di informazioni quali ad esempio: Senatori ricandidati (alla Camera o al Senato); quelli delle precedenti legislature; quelli non ricandidati ed altro ancora.

-Informazioni generali in lingua straniera: non si trovano link o collegamenti, o almeno non facilmente, ad informazioni in lingua straniera. Per la

GUIDA AL SITO
Ecco a grandi linee cosa è riportato sulle pagine del sito di Senato.it
INFORMAZIONI GENERALI:
Questi i cinque obiettivi attorno ai quali è stato costruito il progetto:

Ricercabilità, Il nuovo motore di ricerca generale consente ricerche per parola o combinazione di parole fin dalla home page.

Usabilità, La complessità del sito è stata ricondotta ad un albero di navigazione estremamente semplificato: sei voci nel menu principale (pulsanti rossi orizzontali) corrispondenti alle aree più importanti, un menu contestuale all'area nella colonna sinistra, alcuni box di "collegamenti rapidi" nella colonna destra e, soprattutto, il percorso di navigazione evidenziato sotto la testata ("Sei in:...).

Accessibilità, Ogni sezione è stata progettata avendo particolare attenzione ai protocolli internazionali e nazionali in materia di accessibilità del web agli utenti disabili, anche quando questo significava rinunciare a qualche "effetto speciale" che sicuramente avrebbe reso più accattivante il sito.

Multimedialità, le sedute dell'Aula sono riprodotte in modalità "videostreaming"; sono disponibili anche le "registrazioni" delle sedute e dei principali eventi culturali.

Interattività prende forma con le caselle di posta elettronica pubbliche che potranno essere utilizzate dai cittadini per rivolgersi ai senatori o all'amministrazione.

giovedì 20 novembre 2008

INDICE W A E S


Ovvero sciogliendo l’acronimo: Website Attribute Evaluation System (sistema di valutazione degli attributi dei siti web), esso è un indice impiegato per la valutazione dei siti di Istituzioni quali Governi e Ministeri. Secondo alcuni studiosi, l’accessibilità - cioè la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. (Legge 4 del 9 gennaio 2004- legge Stanca)-, è un ottimo metodo d’analisi del grado di apertura della suddetta istituzione verso i cittadini.
Due macro-dimensioni, divisibili a loro volta in indicatori e sub-indicatori, misurano quali e quante informazioni il visitatore può ottenere, e fino a che livello può utilizzarle. Esse sono:
la Trasparenza e l’Interattività.


I° Trasparenza, misura quali e quante informazioni il visitatore riesce ad acquisire su un sito web istituzionale, ossia, lo sforzo fatto da un Ente Governativo per rendere fruibili le informazioni attraverso il proprio sito web. Tale indicatore è suddiviso in cinque categorie (a loro volta divise in 23 test) che sono:
  • ownership; grado di coinvolgimento dell'Istituzione nella costruzione e gestione del sito internet (il Governo, il Ministero, sono coinvolti personalmente o affidano a terzi esterni la gestione del sito? Nel qual caso sarebbero meno trasparenti);
  • contacts reachability; il grado di avvicinamento all'Istituzione, ovvero se un visitatore può, utilizzando il sito mettersi in contatto con la medesima;
  • organizzational information; determina quante informazioni, sulla Struttura e le sue Agenzie, un visitatore del sito riesce a trovare;
  • issue information; grado di informazioni, su specifiche tematiche, in un dato periodo di tempo, affrontarte dall'Organismo;
  • citizens consequences/responses; se e quanto, un cittadino è chiamato a dare delle risposte o ad intraprendere delle azioni;

II° Interattività, l'indicatore fino a che livello l'intestatario (Istituzionale) del sito, consente ad un visitatore di utilizzare le informazioni disponibili sulle pagine web, cioè la valutazione del grado di reale utilizzo delle informazioni presenti sul sito. Anche in questo caso si incontrano cinque dimensioni diverse, ulteriormente divise in 22 test:
  • security and privacy= un sito è, certamente, poco ospitale se costringe il visitatore a fornire i propri dati personali, ad esempio attraverso l'imposizione di una registrazione sia per poter scaricare materiale sia per partecipare a forum;
  • contacts reachability= indica in che misura l'Organizzazione intestataria, invita i citizens a fornire o richiedere informazioni aggiuntive e spontanee, al responsabile del sito o ad altri soggetti;
  • organizzational information= chiede se c'è possibilità, attraverso un semplice click, di contattare qualsiasi individuo presente nell'organigramma dell'Istituzione;
  • issues information= misura il grado di informazioni che è possibile reperire circa il modo in cui il governo stia affrontando gli specifici temi nell'ambiente di policy del visitatore. Tale aspetto riguarda anche eventuali risposte personalizzate a puntuali domande da parte del cittadino;
  • citizens consequences/ responses= valuta la facilità con la quale un user seguire l'attività della Istituzione mediante i supporti tecnici messi a sua disposizione sul medesimo sito web.

APPLICAZIONE DELL'INDICE WAES

I. TRASPARENZA

1.Ownwership:

1a: Il governo è coinvolto nella gestione del sito?
- Yes=1; (una redazione cura la gestione del sito).
T1b: Il webmaster è lo stesso nel sito principale e in quelli secondari?
- Yes=1;
T1c: Il governo titolare del sito gestisce direttamente i contenuti immessi?
- Yes=1; come già detto esiste una la redazione composta da membri interni all'Organizzazione che cura i contenuti delle pagone web.
T1d: Viene indicata la data degli aggiornamenti?
-Yes=1;
2.Contacts/Reachability: il sito ha un buon grado di apertura, tuttavia migliorabile, i visitatori hanno la possibilità di mettersi in contatto con il Governo, tramite email, telefono e posta tradizionale. Considerando gli specifici sottoindicatori:
T2a - Il governo può essere contattato esclusivamente attraverso un indirizzo di posta tradizionale e non elettronica?
-No=0;
T2b - Sono elencati gli indirizzi postali ed i recapiti telefonici dei dipendenti del governo, esclusi i dirigenti o altri funzionari di alto livello?
-No=0;
T2c - Viene fornito il recapito del responsabile del sito, nel caso in cui questi si occupi sia dei contenuti che della parte tecnica?
-No=0; Non sono disponibili riferimenti.
T2d - Viene fornito il recapito del responsabile del sito, nel caso in cui questi si occupi esclusivamente della parte tecnica?
-No=0;
T2e - Viene fornito il recapito del responsabile del sito, nel caso in cui questi si occupi esclusivamente dei contenuti?
- Yes=1;
T2f - Il tecnico informatico è una figura interna all'apparato governativo?
- No=0;
3.Organizational Information: nel sito non è rappresentata né una mission né una vision generale riprese in un documendo unico, tuttavia nella colonna di sinistra della homepage è dettagliata l'azione di governo (Provvedimenti; Linee Programmatiche; Politiche Economiche), offrendo un'immediata visione consultiva delle attività di riferimento dell'Istituzione. Illustriamo di seguito gli specifici sottoindicatori e le loro valutazioni post-verifica in ottica attuativa dell'organizational information.
T3a - Sono presenti informazioni dettagliate sulle passate esperienze dei dirigenti, (per ogni Ministro è riportato un vero e proprio curriculum completo di profilo politico);
e sulla vision futura dell'organizzazione?
-Yes=1; esiste un documento programmatico.
T3b - Il sito fa riferimento alla mission dell'organizzazione e come questa intenda perseguire i propri valori e raggiungere gli obiettivi fissati?
- Yes=1;
T3c - Sono presenti sul sito piante organiche rappresentative dell’organizzazione?
- No=0.
4.Issue Information: all'interno del sito sono presenti informazioni riguardanti le campagne di comunicazione.
T4a - Il governo riporta nel proprio sito gli indirizzi, URL o posta normale, di altri enti o istituzioni governative, anche interni al governo stesso, la cui azione è legata al suo funzionamento?
- Yes=1;
T4b - Il governo riporta nel proprio sito gli indirizzi, URL o posta normale, di altri enti o istituzioni governative, anche interni al governo stesso, la cui azione non è legata al suo funzionamento?
- Yes=1; infatti cliccando in basso sul tastino link, si accede ad una pagina che reca i collegamenti alle Istituzioni italiane, ai siti web istituzionali delle amministrazioni Pubbliche centrali, regionali e locali in Italia, alle Istituzioni europee, ai siti web delle istituzioni europee, alle Istituzioni mondiali, ai siti web delle organizzazioni internazionali, al portale dei servizi, al portale dedicato ai cittadini ed alle imprese, più indirizzi di altri Ministeri delle forze dell'ordine etc..
T4c - Il governo riporta nel proprio sito gli indirizzi, URL o posta normale, di altri enti o istituzioni non governative, la cui azione non è legata al suo funzionamento?
- Yes=1; ancora utilizzando il tastino link si accede a vari siti di organizzazioni internazionali
T4d - E' presente un resoconto facilmente leggibile delle attività governative (ricerche, leggi e regolamenti recenti)?
- Yes=1;
T4e - E' presente un motore di ricerca per rintracciare bollettini, regolamenti e documenti governativi archiviati?
- Yes=1;
T4f - E' possibile scaricare o stampare le informazioni riguardo le attività governative in modo facile e gratuito?
- Yes=1;
T4g - Sono presenti collegamenti a testi di legge, regolamenti o informazioni pubbliche?
- Yes=1.
5.Citizen Consequences/Responses: Indica la quantita di risposte/soluzioni a disposizione dei cittadini.
T5a - Il governo pubblica sul sito tutte le informazioni su leggi, regolamenti o ricerche svolte inerenti la propria attività?
- Yes=1;
T5b - Sono disponibili istruzioni che aiutino i cittadini nel disbrigo delle proprie pratiche, per accedere ai servizi o ottenere prestazioni?
- No=0;
T5c - Sono offerte informazioni utili su come presentare reclami o, in caso di necessità, rivolgersi, ad esempio, ad un difensore civico?
- No=0.
II. INTERATTIVITA'

1.Security and Privacy: l'utente complessivamente non è obbligato a fornire informazioni personali per accedere alle informazioni o usufruire dei servizi offerti dal sito.
I1a - Il sito non dispone di sistemi per raccolta di informazioni, come ad esempio i cookie, per raccogliere informazioni sui visitatori del sito?
- No=0;
I1b - Il sito richiede agli utenti di fornire informazioni aggiuntive rispetto all'indirizzo e-mail, necessario per ricevere eventuali risposte?
- No=0;
I1c - Il sito consente l'accesso esclusivamente attraverso la verifica di una password o tramite un server sicuro?
- No=0;
I1d - Qualora si intendano scambiare informazioni riservate o utilizzare determinati servisi on line, il sito consente l'accesso attraverso la verifica di una password o tramite un server sicuro?
- No=0; in quanto non sono visibili funzioni online.
2.Contacts/Reachabiliy: all'interno del sito si possono riscontrare diversi passi che stimolano i cittadini a scrivere o richiedere informazioni aggiuntive rispetto a quelle già presenti, al resposabile del sito o agli organi territoriali.
I2a - Il webmaster dispone di un indirizzo e-mail reperibile dal sito?
- No=0; si trova un link alla redazione del portale internet , non si fa riferimento ad un vero e proprio webmaster.
I2b - I dirigenti dispongono di un indirizzo e-mail reperibile dal sito?
- No=o; sulla colonna di sinistra è disponibile il link verso il Presidente del Consiglio dei Ministri, verso i Ministri, verso il Consiglio dei Ministri, purtroppo in nessuno di essi è presente alcun indirizzo mail;
I2c - I dipendenti dispongono di un indirizzo e-mail reperibile dal sito?
- No=0;
I2d - Il sito presenta riquadri preordinati entro i quali i cittadini possono articolare le proprie osservazioni o domande?
- No=0; nei contatti è reperibile un modulo per porre domande di carattere normativo, in esso sono richieste tutte le generalità del richiedente;
I2e - Il sito include una chat line o forum per i cittadini, dipendenti o altri soggetti interessati a discutere o confrontarsi con l'istituzione?
- No=0;
3.Organizational Information: Indica la possibilità di contattare direttamente i rappresentanti presenti nell'organigramma attraverso un semplice 'clic'.
I3a - Il sito tiene conto dei dipartimenti o ministeri afferenti al governo centrale?
- Yes=7,1;
I3b - Il sito mette graficamente in evidenza i ruoli rilevanti per l'organizzazione (ad esempio l'area per il presidente, il sottosegratario...)?
- Yes=1 + 0,4;
I3c - Il sito dispone di una news letter, cartacea o e-mail, alla quale il cittadino può iscriversi per essere aggiornato sulle novità?
- Yes=1; il sito contiene una news letter alla quale è possibile iscriversi col solo indirizzo mail;
4.Issue Information: Indica la possibilità da parte del visitatore di informarsi su come il governo sta attualmente affrontando le policies. Tale aspetto riguarda le risposte, anche personalizzate, che il cittadino può ricevere attraverso il sito.
I4a - Il sito dispone di uno spazio in cui le news, collegate all'attività del governo, vengono divise per aree tematiche?
- Yes=1; si guardi in aree tematiche ci sono degli ottimi supporti di ricerca;
I4b - Il sito dispone di uno spazio per le news indipendenti dall'attività del governo?
- Yes=1; lo spazio della rassegna stampa è un buon veicolo informativo, la rassegna stampa è presentata per aree tematiche;
I4c - Il sito dispone di uno spazio per le news a cura di agenzie di stampa esterne al governo?
- Yes=1;
Comunque è presente il RSS utilissimo per ricevere notizie di interesse personale, direttamente, con la semplice iscrizione;
5. Citizen Consequences/Responses: Indica la facilità con la quale un visitatore può seguire l'operato delle istituzioni grazie ai supporti tecnici messi a sua disposizione.
I5a - E' possibile scaricare o visualizzare i moduli attraverso il sito?
- Yes=0,1; l'unico modulo rintracciato è al seguente link, verso il servizio trasparenza del Governo;
I5b - E' possibile compilare i moduli on line?
- Yes=1;
I5c - Sul sito viene specificato il tempo impiegato per espletare le richieste?
- No=0;
I5d - E' possibile proporre reclami o contattare il difensore civico attraverso il sito?
- No=0;
I5e - Il sito è disponibile in lingue diverse da quelle del paese d'origine?
- No=0;
I5f - Il sito dispone di una versione per utenti con limitate capacità di lettura?
- No=0;
I5g - Sul sito sono presenti file audio?
- Yes=1;
I5h - Il sito è accessibile agli utenti disabili?
-No=0.

mercoledì 19 novembre 2008

TRACERT - Il tracciamento

La telematica definisce con traceroute quell’applicazione (diagnostica), in qualunque linguaggio scritta, in grado di ricavare il percorso “tracciato” dai pacchetti dati sulle reti informatiche, ossia l'indirizzo IP di ciascun router attraversato di volta in volta per raggiungere il destinatario richiesto. Tale termine indica, oltre all'applicazione, anche il tragitto riportato dalla applicazione stessa (trace=traccia; route=itinerario, percorso), traceroute diventa un vero e proprio report, un giornale di bordo dei pacchetti dati trasmessi. Operazioni simili ad esse sono possibili con il comando "ping"( Packet InterNet Groper); il ping rende immediatamente il tempo in millisecondi occorso ad un pacchetto ICMP (Internet Control Message Protocol) per raggiungere un server o un altro computer remoto e tornare al mittente.
L’applicazione di cui trattiamo, il Traceroute, impiega quella caratteristica del protocollo IP (internet Protocol) di un messaggio denominata TTL (time to live), che specifica il numero dei server che il pacchetto dati potrà percorrere, prima di essere dichiarato scaduto e rispedito indietro al mittente. L’applicazione fa eseguire tre prove per ciascun router superato, ognuna delle quali impiega un tempo dato. Nella figura sottostante la rituale schermata di un Tracert:


Ecco in breve il funzionamento: qualsiasi router che riceva un pacchetto dati, prima di spedirlo nuovamente, diminuisce il campo TTL di una unità. Se il router attraversato scopre che il campo TTL ha raggiunto il valore nullo “0”, invia al mittente del messaggio un avviso di errore ICMP – un protocollo che trasmette informazioni circa i malfunzionamenti – specificando l'indirizzo del router che l'ha generato. La traceroute, dunque, invia al destinatario di cui si intende conoscere il percorso di tracciamento, un messaggio con il campo TTL impostato ad "1". Il primo router che lo riceverà, decrementerà di uno il campo TTL, poi constaterà che il suddetto campo, ormai, ha raggiunto lo "0", ed invierà un errore al mittente; l'applicazione memorizzerà in tal modo l'IP del primo router, quindi invierà un nuovo pacchetto, stavolta con il campo TTL preimpostato a "2". Questo rito sarà ripetuto per "n" volte finché il pacchetto non sarà arrivato al destinatario. In conclusione, l'applicazione rappresenterà (vedi immagine sopra) la lista degli indirizzi IP dei router su cui hanno viaggiato i pacchetti dati, il tempo medio (Avg da average,) il tempo massimo, il tempo minimo (in millisecondi), che il messaggio IMCP ha impiegato nei tre tentativi di invio. Dunque, riuscendo a calcolare il tempo trascorso tra la spedizione di un pacchetto e l'arrivo del corrispettivo messaggio d’errore è possibile contestualmente verificare la velocità di risposta dei vari router. Forse nel suo uso più esteso traceroute è impiegato per rilevare eventuali problemi di connettività. Tuttavia riportando l'elenco di router superati dai pacchetti, consente, seguendoli IP per IP, di conoscere il sentiero percorso verso uno specifico indirizzo web. Lasciando individuare ad un cybernauta interessato la posizione presunta di ciascun firewall eretto.

martedì 18 novembre 2008

FIREWALL


Proviamo, ora, a capire cosa è un Firewall:
firewall (mutuato dallo inglese significa: muro ignifugo, porta taglia-fuoco), componente passivo di tutela periferica, può anche svolgere funzioni di giunzione tra due o più rami di rete. Tradizionalmente si divide la rete in due sottoreti: una, detta esterna, WAN comprendente l'intera Internet mentre l'altra interna, LAN (da Local Area Network), che comprende una sezione più o meno grande di un insieme di computer locali. Può essere necessario in alcuni casi creare una terza subnet detta DMZ ( Demilitarized Zone, ossia zona smilitarizzata) per contenere quei sistemi che devono essere isolati dalla rete interna e che devono essere comunque protetti dal firewall.
In brevi termini il FW: -è un apparato di rete, hardware o software che sia, in grado di filtrare i pacchetti dati in transito entrante o uscente, verso una rete o un computer, applicando metodologie che contribuiscano alla sicurezza della stessa.-
In buona sostanza con il FW si intende creare un filtro sulle connessioni entranti ed uscenti. Il firewall agisce sui pacchetti in transito, riuscendo ad eseguire su di essi operazioni di:
  • controllo
  • modifica
  • monitoraggio
grazie alla sua capacità di aprire il pacchetto IP per leggere le informazioni presenti sul suo header, e in alcuni casi anche di effettuare verifiche sul contenuto del pacchetto. In tal caso, magari, è possibile anche filtrare ciò che arriva da internet sulla base di diversi tipi di criteri non strettamente legati alla sicurezza informatica, ovvero volti a limitare gli utilizzi della rete sulla base di decisioni politiche, in particolare vietando la connessione a determinate categorie di siti internet:
  • contenuti non adatto ai minori (ad esempio in una rete domestica, o destinata ai frequentatori di una scuola o biblioteca);
  • contenuti non pertinente con l'attività lavorativa (in una rete aziendale);
  • contenuti non ritenuti accettabili da organi di censura (su base politica o religiosa);
  • siti che permettono di pubblicare informazioni sfuggendo alla censura di un regime totalitario (in particolare blog).
In alcune nazioni si giunge a filtrare tutto il traffico internet proveniente dal proprio territorio nazionale nel tentativo di controllare il flusso di informazioni. Comunque occorre anche dire che il firewall, è solo uno dei componenti della strategia di sicurezza informatica, e che non è da intendersi assolutamente come antivirus.

Criticità riscontrabili

Il principale problema del traceroute è che spesso i pacchetti possono seguire più di un percorso.
  1. In questo modo l'intera operazione perde di affidabilità, in quanto, in quel caso gli indirizzi IP ricavati si riferiscono a due (o più) percorsi differenti, non dando modo di sapere in corrispondenza di quale router i percorsi si sono separati.
  2. Se i pacchetti e i rispettivi messaggi di errore seguono percorsi differenti, il calcolo del tempo di risposta dei router non sarà affidabile.
  3. Poiché l'indirizzo IP restituito dai router, corrisponde a quello della sua interfaccia in ingresso, talvolta questo indirizzo non è quello effettivo su cui transita il pacchetto.

lunedì 17 novembre 2008

COME PUO' ESSERCI UTILE IL TRACEROUTE

Abbiamo analizzato il funzionamento del traceroute nelle pagine precedenti, ed abbiamo appreso come conoscere la presunta ubicazione degli host che i nostri dati attraversano o la presunta location del cosiddetto firewall. In virtù di queste modeste conoscenze, possiamo arguire che, avendone l’interesse, c’è nel mondo web chi può “sapere” (e qui il termine va accolto nell’intero range di accezioni) chi dice, cosa, a chi, quando, in che modo; avendo inoltre il potere di radiografare i dati trasmessi nel loro senso più profondo. A questo link si troverà uno spiccio report di alcune scansioni eseguite col comando tracer dal prompt di DOS (premendo sul tasto start – in basso a sinistra – accedere al menù esegui, digitare nella riga bianca il comando CMD, si attiverà la maschera di DOS nella quale si dovrà battere la seguente stringa di comando C:\>tracert www.nomesito.com). In esso, sono riportati gli indirizzi e le location degli host attraversati dai dati di prova. Per questa scansione, sono state adoperate le informazioni ricavate dai siti: ripe.net; hostip.info; geoiptool.com; ip2location.com. Osservando i risultati della lettura metrica si noterà che i dati confluiscono tutti attraverso host americani. Questo ci induce ad una considerazione, e cioè che da qualche parte negli USA c’è qualcuno che può sapere avendone la “necessità”, quali informazioni vengono scambiate, ad esempio, fra gli utenti ed il sito del Governo cubano, o ancora più dettagliatamente quanti e quali dati sono in partenza da una determinata sorgente on-line verso una qualsiasi destinazione web. Bhé non c’è che dire è una considerazione suggestiva quanto inquietante!